Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POLPETTE DI LENTICCHIE

POLPETTE DI LENTICCHIE

Oggi, la chef propone.. Polpette di lenticchie!!

Una ricetta facilissima per fare in casa delle polpettine senza carne ( e senza uova!) con davvero pochissimi ingredienti. Possiamo utilizzare le lenticchie secche, cosa che consiglio in quanto hanno un tempo di cottura relativamente veloce oltre ad essere ovviamente più buone, o in alternativa le lenticchie già cotte in scatola; in questo caso, non dimenticate di scolarle e sciacquarle bene!

È un piatto economico e velocissimo, accompagnate da un’insalata e qualche fetta di pane rappresentano un piatto unico, molto gustoso e molto sano! Un modo diverso per gustare i legumi, che sappiamo essere dei grandissimi alleati per la nostra salute e per la nostra forma!

Vediamo allora insieme come prepararle!

polpette-di-lenticchie

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

  • 100 g di lenticchie secche o 200 di lenticchie già cotte
  • 3-4 cucchiai di pan grattato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva di oliva
  • sale qb
  • spezie qb (pepe, rosmarino, timo, erba cipollina)

PROCEDIMENTO

  1. Iniziamo frullando le lenticchie. Se utilizzate quelle secche, lasciatele raffreddare prima di frullarle. Versiamo le lenticchie all’interno di un mixer e frulliamole bene con l’aggiunta di 1 cucchiai d’olio d’oliva. Il risultato sarà una crema.
  2. A questo punto aggiungiamo il pan grattato fino ad ottenere un impasto che non risulti troppo appiccicoso.
  3. Uniamo anche il sale e le spezie che più ci piacciono.
  4. Con l’aiuto delle mani, formiamo le nostre polpettine.
  5. Passiamole nel pangrattato e poi sistemiamole in una teglia coperta con carta forno. Versiamo un filo d’olio e lasciamole cuocere a 180 gradi in forno ventilato per 30 minuti, oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo.

Le nostre polpette di lenticchie sono pronte! Sono buonissime sia appena fatte che il giorno dopo!

VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE*

CALORIE: 318 Kcal

PROTEINE: 14 g

CARBOIDRATI: 28 g

GRASSI: 10g

*Ricordo di completare il piatto con una porzione di verdura e qualche fetta di pane

POLPETTINE DI MERLUZZO LIGHT

POLPETTINE DI MERLUZZO LIGHT

Lo sappiamo bene, il pesce fa bene e andrebbe mangiato almeno 3 volte la settimana! Il merluzzo però, diciamocelo, non sempre risulta appetitoso!

Per coloro che non amano molto questo ingrediente, quindi, può essere utile ricorrere a delle ricette più sfiziose e particolari, che mascherino un po’ la presenza del pesce ma che comunque risultino appetitose e particolarmente invitanti.

Le mie polpettine di merluzzo light sono sicuramente una di questa preparazioni!

Sono facili da preparare, leggere e gustose! Letteralmente da leccarsi i baffi!

INGREDIENTI PER 1 PERSONA

  • Merluzzo 120 g
  • Pane in cassetta 1 fetta
  • Olio extravergine di oliva 1 Cucchiaio
  • Prezzemolo qb
  • Pepe qb
  • Sale qb
  • Aglio qb
  • Pan grattato qb

PROCEDIMENTO

  1. Lessare il merluzzo in acqua bollente. Nel frattempo, ammollare la fetta di pane in cassetta con un pochino di acqua: questo ci servirà per creare umidità e per compattare le polpette
  2. Una volta lessato il merluzzo, unirlo al pane ammollato, aggiungere le spezie e tritare insieme con un minipimer o, come nel mio caso, con il Bimby.
  3. Il risultato sarà un composto compatto e abbastanza molliccio.
  4. Bagnate le mani, e formate delle polpettine, che andrete poi a rotolare nel pan grattato. Volendo, potete aggiungere al pangrattato qualche seme di sesamo: renderà il tutto più croccante e saporito!
  5. Adagiate le polpettine su una leccarda coperta da carta forno, spennellate con un cucchiaio di olio la superficie di ognuna e cuocete a 200 °C per 20-25 minuti, fin quando le polpettine avranno raggiunto una deliziosa doratura!

VALORI NUTRIZIONALI

Calorie: 300 Kcal

Proteine: 24 g

Carboidrati: 22 g

Grassi: 11 g