MENU’ SETTIMANALE 11 – 17 NOVEMBRE

MENU’ SETTIMANALE 11 – 17 NOVEMBRE

INVECE DI CONTINUARE A SCONTRARTI CON I TUOI LIMITI, CONCENTRATI SULLE TUE POTENZIALITA’

Esistono limiti nella vita, che siano di tempo, economici, fisici, ambientali o mentali.

È importante distinguere tra limiti effettivi e quelli che sono creati nella nostra mente.

Le sfide temporanee sono parte del percorso. Dobbiamo utilizzare le nostre risorse e capacità per superare i limiti, concentrandoci su ciò che possediamo anziché su ciò che ci manca. Focalizzarsi sui limiti può indebolirci. È essenziale riconoscerli, ma concentrarsi su ciò che già abbiamo e coltivarlo ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi.

Cosa succede?

Succede che a forza di sbattere, ti indebolisci.

Occhio, non sto dicendo che i limiti non vadano riconosciuti, ANZI. Semplicemente, una volta preso atto di ciò che “non possiamo”, o “non possiamo per adesso”, continuare a convogliare tutta l’energia ancora lì non fa altro che scaricarti.

Sposta gli occhi su ciò che hai, perché non è concentrandoti con quello che non hai che ottieni quello che vuoi. Ma è riconoscendo ciò che già ti appartiene, promuovendolo e coltivandolo, che ottieni ciò che vuoi.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LatticiniPesce
Conservato
LegumiUovaVeganCarneLatticini
LegumiPesceCarnePesceLegumiPizzaCarne
Conservata

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 1 volta
  • Carne rossa: 1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 2 volte
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Uova: 1 volta
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Scopri il mondo del gusto con le mie ricette esclusive!

Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

Prenota ora la tua consulenza e inizia il tuo percorso verso il benessere! Non perdere questa opportunità: la tua trasformazione inizia qui!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: lenticchie, ceci, farina di ceci, *tofu
  • Carboidrati: pasta, orzo, patate, pane, farina
  • Carne: pollo, tagliata di manzo, bresaola
  • Pesce: salmone affumicato, orata, calamari
  • Latticini e uova : ricotta, provola, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta con ricotta e cavolfiore

Cena – Zuppa di lenticchie e verza

MARTEDI

Pranzo – Pasta al salmone con pomodorino fresco

Cena – Orata al forno con patate

MERCOLEDI’

Pranzo – Vellutata di zucca con ceci croccanti

Cena – Tagliata di manzo con insalata

GIOVEDI’

Pranzo – Pasta con uova e broccoli

Cena – Calamari ripieni al sugo

VENERDI’

Pranzo – Orzo con zucchine, tofu e zafferano

Cena – Fari-frittata con zucca al forno

SABATO

Pranzo – Petto di pollo alla piastra e insalata

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Lasagne con zucca e provola

Cena –Bresaola, funghi e rucola

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…


  • ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    Il binomio donna-palestra è ancora oggi molto controverso. Nonostante di sana informazione ce ne sia abbastanza e, seppur lentamente, stiano avvenendo dei cambiamenti a riguardo, mi ritrovo spesso a scontrarmi con persone del mio stesso sesso quando viene affrontato l’argomento delle donne in sala pesi. Eppure, l’allenamento al femminile non è molto diverso da quello…


MENU’ SETTIMANALE 4 – 10 NOVEMBRE

MENU’ SETTIMANALE 4 – 10 NOVEMBRE

Tutto quello che facciamo (dieta equilibrata, attività fisica, bere tanto…) deve diventare abitudine.

Questo perché, alla lunga, deve portarci ad un unico, fondamentale obiettivo: raggiungere un generale benessere quotidiano.
Ma che vuol dire, in sostanza?

Per provare a spiegarlo e a darvi il mio punto di vista, ho provato a stilare una sorta di decalogo, 10 consigli che mi sento di darvi per provare a raggiungere il vostro personale stato di benessere.

  1. Alimentazione sanaSiamo quel che mangiamo, giusto? Quindi cerchiamo di mantenere una mente aperta e variare quanto più possibile la nostra dieta. Cerchiamo di fare attenzione al valore nutrizionale di quello che portiamo sulle nostre tavole. Almeno nel quotidiano, prediligiamo cibi semplici, con pochi zuccheri aggiunti, non troppo sale e grassi saturi limitati.
  2. Acqua. Se è vero che siamo quel che mangiamo,lo stesso vale per quello che beviamo, quindi occhio all’idratazione, sempre! Ricordatevi che il nostro organismo è composto per quasi il 60% di acqua, e bisogna fare in modo di mantenere questa percentuale inalterata.
  3. Fibre. Una giusta dose di fibre (soprattutto i prebiotici, ovvero fibre alimentari solubili) e probiotici (quei batteri benefici che vengono impropriamente chiamati fermenti lattici) può aiutare non solo la motilità intestinale, ma la salute della flora batterica intestinale, e da lì la salute in toto. Quindi, salvo patologie o problematiche specifiche, prediligete farine e cereali integrali, consumate legumi almeno un paio di volte a settimana, cercate di assumere 5 porzioni di frutta e verdura al giorno e includete nella vostra alimentazione prodotti lattiero-caseari fermentati contenenti probiotici.
  4. Attività fisicaUn fisico attivo è un fisico più sano: l’attività fisica aiuta a mantenerci più in forma più a lungo, ha un potenziale effetto antinfiammatorio, contribuisce ad alleviare lo stress e induce anche la produzione di endorfine, quindi ci mette di buon umore! Non smetterò mai di sottolineare quanto sia importante prendere la buona abitudine di fare attività fisica, di qualsiasi genere! Fate quello che vi piace, che vi appassiona, che vi diverte e non vi annoia.. ma fatelo!
  5. Sonno. Dormire è una delle necessità fondamentali del nostro corpo, serve per rigenerare sia il fisico che la mente. Cercate di dormire almeno 7 ore a notte e di riposare bene, quindi limitate le bevande eccitanti, non mangiate troppo e troppo tardi la sera, ed evitate l’utilizzo di schermi elettronici per almeno 1 ora prima di andare a letto.
  6. Respirazione. Ecco un concetto spesso sottovalutato: una corretta respirazione può aiutare la motilità intestinale e contribuire ad alleviare lo stress. La respirazione corretta va fatta coinvolgendo il diaframma, quindi state sempre attenti a respirare di pancia e non di torace.
  7. Voi stessi. Dedicate sempre almeno pochi attimi a voi stessi o alle cose che amate. Che sia una sessione di ginnastica, un cappuccino a prima mattina, un po’ di beauty routine o un quarto d’ora di lettura, fate anche solo una piccola cosa per voi, o che vi piace, ogni giorno. Bisogna sempre ricordare di prenderci cura di noi stessi, di mostrarci amore, perché come si può aver cura degli altri se non sappiamo aver cura di noi stessi?
  8. Piccole cose. Cerchiamo di goderci le piccole cose di ogni giorno: riscoprite la bellezza di un’alba in solitudine o di un tramonto osservato in compagnia della famiglia, del sorriso in risposta a una parola gentile, del canto degli uccellini o dello sguardo d’amore di un figlio. A volte le cose apparentemente più insignificanti possono avere grandi effetti.
  9. Condivisione. C’è chi dice che la felicità è reale solo se condivisa. Forse potrebbe sembrare un po’ eccessivo, ma so per certo che fare qualcosa per il prossimo ci fa sentire meglio. Le buone azioni, anche le più piccole, fanno bene all’umore.
  10. Sorridete. Il nostro benessere interiore influenza quello esteriore e vice versa. Corpo, mente e anima sono strettamente correlati. La nostra mente influisce enormemente sul nostro corpo, sulle nostre azioni e reazioni. Quindi, soprattutto, sorridete, perché questo fa bene al cuore e all’anima e vi aiuterà a vivere meglio e pensate positivo, e anche la vita vi sorriderà di più!

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
UovaLatticiniLegumiPesceLegumiCarne
Conservata
Carne
LegumiPesceCarneUovaPescePizzaPesce
Conservato

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 1 volta
  • Carne rossa: 1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Uova: 2 volte
  • Latticini: 1 volta

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato. Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: lenticchie, cannellini, ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, cous cous, patate, pane, farina
  • Carne: pollo, macinato, bresaola
  • Pesce: tonno in scatola, merluzzo, gamberi, branzino
  • Latticini e uova : scamorza, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Cous cous di verdure e uova sode

Cena – Vellutata di zucca, patate e cannellini

MARTEDI

Pranzo – Gateau di patate e funghi

Cena – Merluzzo in umido e bietole

MERCOLEDI’

Pranzo – Zuppa di lenticchie

Cena – Scaloppine di pollo ai funghi

GIOVEDI’

Pranzo – Risotto con zucca e gamberi

Cena – Frittata al forno con verdure

VENERDI’

Pranzo – Pasta e ceci

Cena – Branzino al cartoccio con verdure al forno

SABATO

Pranzo – Involtini di bresaola con carpaccio di funghi

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Ravioli con funghi e macino

Cena –Polpette di tonno e patate e insalata mista

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856