MENU’ SETTIMANALE 20 – 26 GENNAIO

MENU’ SETTIMANALE 20 – 26 GENNAIO

E’ normale sentirsi accartocciati in alcuni giorni?
Credo proprio di si. Anzi, ve lo assicuro.

Delle volte si fa davvero fatica a vedere le cose in maniera positiva, soprattutto quando vanno dal lato opposto rispetto a quello che ti aspetti, e allora diventa una lotta continua. E ne esci stanca, stremata, distrutta; e non sai che fare, e tutto ti sembra difficile, e tutto diventa nero, buio.

Finché un giorno decidi di lasciar andare, permettendo alle cose di fluire e seguire il loro corso, e ti sentirai meglio.


Fidati, spesso impuntarsi sulle cose non ha senso, non si possono volere le cose a senso unico.


Quando lascia andare. Impara ad accettare che non tutto può essere controllato.

Vedrai che riuscirai a respirare a pieni polmoni. In ogni momento. In un posto qualunque.

Valentina Rossi
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LATTICINILEGUMIPESCEUOVALEGUMIPESCE
CONSERVATO
CARNE
CARNEUOVALEGUMICARNEPESCEPIZZACARNE
CONSERVATA

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa: 1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Pesce: 2 volte
  • Uova: 2 volte
  • Latticini: 1 volta

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato. Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: piselli, ceci, lenticchie
  • Carboidrati: pasta, riso venere, gnocchi, patate, pane, farina
  • Carne: pollo, macinato di tacchino, carne macinata, prosciutto crudo
  • Pesce: salmone, branzino, tonno
  • Latticini e uova : ricotts, scamorza, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta con ricotta e piselli

Cena – Polpette di tacchino al sugo

MARTEDI

Pranzo – Riso venere con verdure e ceci

Cena – Vellutata di zucca e Uova sode

MERCOLEDI’

Pranzo –Pasta con cubetti di salmone e zucchine

Cena – Burger di lenticchie con patate

GIOVEDI’

Pranzo – Frittata di patate

Cena – Pollo alla pizzaiola e catalogna

VENERDI’

Pranzo – Vellutata di verdure con farro e falafel ceci e zucca

Cena – Branzino al forno con verdure

SABATO

Pranzo – Insalata con tonno

Cena – PIZZA!

DOMENICA

Pranzo – Gnocchi al ragù

Cena – Crudo con rucola e parmigiano

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…


  • ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    Il binomio donna-palestra è ancora oggi molto controverso. Nonostante di sana informazione ce ne sia abbastanza e, seppur lentamente, stiano avvenendo dei cambiamenti a riguardo, mi ritrovo spesso a scontrarmi con persone del mio stesso sesso quando viene affrontato l’argomento delle donne in sala pesi. Eppure, l’allenamento al femminile non è molto diverso da quello…


  • GRASSI ALIMENTARI: LA GUIDA COMPLETA

    GRASSI ALIMENTARI: LA GUIDA COMPLETA

    In questo articolo parleremo dei grassi alimentari, o lipidi, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Andremo a vedere in modo particolare come questi vengono classificati, la loro funzione e il loro fabbisogno all’interno della nostra dieta. CLASSIFICAZIONE DEI GRASSI ALIMENTARI Il 90% circa dei grassi alimentari sono, nello specifico, trigliceridi.Questi ultimi…


  • La Vitamina D: Il Segreto per una Salute Ottimale

    La vitamina D, comunemente conosciuta come la “vitamina del sole”, è fondamentale per il benessere complessivo del nostro organismo. Oltre a contribuire significativamente alla salute delle ossa e dei denti, questa vitamina svolge un ruolo vitale nel rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, è importante per la regolazione dell’umore, aiutando a mantenere uno stato d’animo equilibrato…


  • 5 Consigli Alimentari per Migliorare le Tue Prestazioni nel HYROX

    5 Consigli Alimentari per Migliorare le Tue Prestazioni nel HYROX

    HYROX, Cos’è? HYROX rappresenta una competizione di livello mondiale che unisce corsa e una serie di stazioni di esercizi funzionali, esigendo dai partecipanti un mix equilibrato di resistenza, forza e agilità. Indipendentemente dal fatto che tu sia un atleta esperto oppure un principiante alle prime armi, l’alimentazione assume un ruolo cruciale nel potenziare le tue…


  • Nutrizionista a Isernia: Come la Dieta Influenza la Salute Mentale

    Nutrizionista a Isernia: Come la Dieta Influenza la Salute Mentale

    Introduzione Se stai cercando una Nutrizionista a Isernia sei sul sito giusto! Inoltre, se hai effettuato questa ricerca è perché hai deciso di intraprendere un percorso con una nutrizionista a Isernia, percorso che può essere: Sappi che io posso aiutarti in tutti i casi. Il trucco per intraprendere un percorso alimentare personalizzato è migliorare la…


  • Dolcificanti: fanno davvero male?

    Dolcificanti: fanno davvero male?

    Scopriamo il magico mondo dei dolcificanti. Ciclicamente, torna di moda la questione dolcificanti artificiali. C’è chi si chiede come facciano a non avere calorie (o quasi), chi se fanno male, ed ultimamente è nato anche il dubbio che facciano ingrassare più dello zucchero.  C’è chi li ama, c’è chi li odia, chi li evita come la peste…


  • CIBO INTEGRALE: TRA MITO E REALTA’

    CIBO INTEGRALE: TRA MITO E REALTA’

    Cibo integrale, introduzione “Mangio la pasta integrale perchè da Barbara D’Urso hanno detto che fa dimagrire!” È opinione diffusa che i cereali integrali siano un toccasana per la salute, mentre quelli raffinati vengono demonizzati. Appena percepiamo che qualcosa è “salutare”, ci immergiamo in quella convinzione, riempiamo le nostre dispense di alimenti integrali e leggeri, e…


  • AMENORREA IPOTALAMICA

    AMENORREA IPOTALAMICA

    LA RIGIDITA’ DELLA MENTE E IL BLOCCO DEL CORPO: L’articolo di oggi si tinge completamente di rosa: parleremo infatti di ciclo mestruale e benessere psicofisico, e di come come questi due fattori si influenzano reciprocamente, determinando a volte meccanismi disfunzionali che si riflettono sulla capacità riproduttiva della donna e che prendono il nome di AMENORREA.…


MENU’ SETTIMANALE 2 – 8 DICEMBRE

MENU’ SETTIMANALE 2 – 8 DICEMBRE

Ah.. il nostro corpo. Dovrebbe essere un tempio, un qualcosa di cui prenderci cura. Da amare, ammirare, coltivare. Ma..

Quante volte l’insoddisfazione dovuta ad ALTRE cose della propria vita, si rispecchia in quel vetro in cui siamo soliti specchiarci?

DIMAGRIRE
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

Quante volte l’insoddisfazione in altri ambiti si riversa sul nostro corpo?

Quante parole, quante cattiverie che non si merita, per il solo fatto di essere in nostro “aspetto” più evidente e concreto?

Ma cosa c’entra, certe volte, il nostro povero corpo?


Siamo esseri umani, siamo fatti di vita. E proprio per questo, di diverse aree della nostra esistenza. Traiamo soddisfazione da migliaia di cose. Possiamo trarne, da tante cose (certe volte ne pretendiamo troppa, senza vedere ciò che abbiamo vicino, più vicino di quanto crediamo, dal quale potremmo trarne).

L’importante è sempre però ricordarsi di non far confluire, e di non pretendere, quella soddisfazione da una sola di queste sfere. Specialmente svuotando le altre, o non ricordandosi di doverle riempire.

Possiamo coltivare il nostro corpo, essere soddisfatti dei nostri comportamenti e del nostro atteggiamento nel prendercene cura, ma non dobbiamo MAI sovraccaricarlo di responsabilità: la responsabilità di pervaderci una vita “mancante” di altre cose. Non le riempirà, non può farcela.

Impariamo a trarre soddisfazione anche da altre cose, SOPRATTUTTO da altre cose.

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LegumiLatticiniLegumiCarnePesceCarneCarne
Conservata
PesceCarnePesceUovaLegumiPizzaFormaggi

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa:1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Pesce: 3 volte
  • Uova: 1 volte
  • Latticini: 2 volte

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.

Prenota ora la tua visita nutrizionale e inizia il tuo percorso verso una vita più sana!

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

  • Legumi: fave, lenticchie, farina di ceci
  • Carboidrati: pasta, riso, patate, pane, farina
  • Carne: macinato, pollo, petto di tacchino, speck
  • Pesce: salmone, calamari, merluzzo
  • Latticini e uova : ricotta, stracchino, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Fave e foglie

Cena – Trancio di salmone in crosta di patate e zucchine

MARTEDI

Pranzo – Risotto funghi e stracchino

Cena – Involtini di verza con macinato di tacchino e verdure

MERCOLEDI’

Pranzo – Pasta e lenticchie

Cena – Calamari ripieni in umido

GIOVEDI’

Pranzo – Riso basmati con pollo e zucchine in salsa di soia

Cena – Frittata di porri e finocchi al forno

VENERDI’

Pranzo – Bocconcini di merluzzo croccanti con insalata

Cena – Farinata di ceci con verdure al forno

SABATO

Pranzo – Petto di tacchino e verdure grigliate

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Pasta con rema di zucca e speck

Cena – Ricotta al forno con verdure

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la Corsa a Isernia: Ottimizza le Tue Prestazioni con l’Alimentazione Giusta

    Dieta per la corsa: Introduzione La dieta è fondamentale per le prestazioni di un corridore. Una corretta alimentazione può aumentare l’energia, la resistenza e favorire il recupero. In questo articolo, analizzeremo come un regime alimentare ottimizzato può migliorare la tua corsa, con particolare attenzione ai runners di Isernia. Dieta per la corsa: L’Importanza dei Macronutrienti…


  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…


  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…


  • ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    Il binomio donna-palestra è ancora oggi molto controverso. Nonostante di sana informazione ce ne sia abbastanza e, seppur lentamente, stiano avvenendo dei cambiamenti a riguardo, mi ritrovo spesso a scontrarmi con persone del mio stesso sesso quando viene affrontato l’argomento delle donne in sala pesi. Eppure, l’allenamento al femminile non è molto diverso da quello…