A volte stare a dieta, non è abbastanza. Sento troppo spesso dire che si preferisce di gran lunga mangiare meno piuttosto che iscriversi in palestra o fare qualche passeggiata in più. Ci nascondiamo dietro scuse riguardanti il poco tempo o i troppi impegni, ci culliamo sul fatto che tanto c’è la dieta, non serve fare attività fisica, e magari ci impegnamo anche a mangiare bene, ma dopo un po’ di tempo, i risultati si fanno sempre meno evidenti.

Stare a dieta per un periodo di tempo medio-lungo porta inevitabilmente alla comparsa di adattamenti, derivanti dalla restrizione calorica e dalla perdita di peso stessa. Ebbene sì, il nostro corpo si adatta, crea un nuovo equilibrio. Si crea una corazza contro la perdita di peso.
Lasciando un attimo da parte tutti gli aspetti metabolici e ormonali che la restrizione energetica causa, quello che generalmente accade é che questi adattamenti agiscono principalmente sul comportamento.

Il comportamento è qualcosa che noi possiamo controllare, o almeno, possiamo provarci.

Ci sarà chi avrà più difficoltà, per tutta una serie di motivi {genetica e storia di sovrappeso in età infantile, principalmente}, ma TUTTI possono più o meno ottenere buoni risultati.

Gli adattamenti comportamentali sono differenziabili in 2 macro-categorie:

1️⃣ adattamenti che agiscono sull’assunzione di cibo, e cioè l’aumento della fame;
2️⃣ adattamenti che agiscono sulla riduzione del dispendio energetico.

Purtroppo non possiamo fare molto per gli adattamenti che portano all’aumento della fame. Questa si farà sentire sempre e comunque, anche se con un po’ di sapienza si possono comporre pasti che sono “più o meno sazianti”, migliorando quindi la situazione.
Possiamo, ad esempio, assumere cibi poco densi energeticamente, aumentare l’apporto proteico e quello di fibre. Fondamentalmente peró, dobbiamo essere consapevoli che questi adattamenti esistono, e che un po’ dobbiamo anche soffrire. Soprattutto se i nostri obiettivi sono più ambiziosi.

Altra cosa. Non possiamo spingerci troppo oltre con la restrizione calorica, perché il più delle volte significa assumere veramente troppe poche calorie. Questo diventa controproducente.

Cosa ci resta da fare?

Dobbiamo inevitabilmente agire sull’altro lato dell’equazione del bilancio energetico: il dispendio energetico.

Dobbiamo quindi muoverci. Allenarci. Essere attivi.

La dieta, da sola, non basta.
Togliere, diminuire, privarsi, ad un certo punto, non sarà più sufficiente. Non smetterò mai di ripeterlo: l’attività fisica é fondamentale. Non é un di più.
A volte, per non dire sempre, é la chiave di tutto.

Dieta a Isernia
Dietista e Nutrizionista Valentina Rossi

TABELLA ORGANIZER

LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’SABATODOMENICA
LatticiniLegumiUovaVeganLegumiPesce
Conservato
Carne
Conservata
PesceCarneLegumiPesceCarnePizzaCarne

Per questa settimana, le frequenze delle fonti proteiche sono le seguenti:

  • Legumi: 3 volte
  • Carne bianca: 2 volte
  • Carne rossa: 1 volta
  • Carne conservata: 1 volta
  • Vegan: 1 volta
  • Pesce: 2 volte
  • Pesce conservato: 1 volta
  • Uova: 1 volta
  • Latticini: 1 volta

Come specificato già in precedenza, non utilizzerò grammature, in quanto sono personali e non vi sarebbero di alcun aiuto, essendo adatte a me e al mio stile di vita. Nel menù non è compreso il pane, semplicemente perché varia a seconda di quello che mangio nell’arco della giornata o della verdura che consumo a cena, ma nella maggior parte dei casi è presente, anche se non specificato.Non dimenticate di andare a seguirmi su Instagram: lì pubblico foto e stories dei pasti della giornata e, quando preparo qualcosa di particolare, delle ricette. Mi piace parlarvi di alimentazione in maniera chiara ma precisa, sottoponendovi a quiz sulle vostre conoscenze alimentari a cui seguono spiegazioni a riguardo. Lì vi rendo anche partecipi anche della mia vita, dei miei allenamenti, e soprattutto delle avventure del mio cane, Kira! Ci faremo delle grosse risate insieme, quindi cosa aspettate? Andate a seguirmi anche lì!

TORNA IN FORMA CON IL MIO METODO

LISTA DELLA SPESA

La lista delle spesa della settimana è la seguente (non sono comprese verdure, condimenti e spezie):

Legumi: ceci, lenticchie, *tofu

Carboidrati: pasta, riso, *gnocchi di zucca, pane, patate, patate dolci, farina per pizza

Carne: pollo, vitello, tacchino, speck

Pesce: branzino, gamberi, tonno in scatola

Latticini e uova : ricotta, mozzarella, uova

Ed ecco a voi il menù di questa settimana!

LUNEDI

Pranzo – Pasta con fave e ricotta

Cena – Branzino al forno con patate

MARTEDI

Pranzo – Zuppa di cavolo verza e ceci

Cena – Petto di pollo con zucca al forno

MERCOLEDI’

Pranzo – Frittata di spinaci con songino

Cena – Polpette di lenticchie con purè di patate dolci

GIOVEDI’

Pranzo – Spiedini di tofu e verdure

Cena – Riso con gamberi e broccoli

VENERDI’

Pranzo – Pasta con ragù di lenticchie

Cena – Fettine di vitello alla pizzaiola con funghi e zucchine

SABATO

Pranzo – Insalatona con tonno

Cena – Pizza fatta in casa

DOMENICA

Pranzo – Gnocchi di zucca con speck e noci

Cena – Scaloppine di tacchino al limone con bieta

IL MENU’, LA LISTA DELLA SPESA E IL TEMPLATE VUOTO SONO DISPONIBILI ANCHE IN PDF.

Ottieni i Risultati che vuoi!

Iniziamo questo viaggio insieme, verso la tua consapevolezza alimentare.

valentina.rossi91.dietista@gmail.com

+39 3913995856

  • ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

    Intolleranza alimentari vs Allergie Anche se spesso si tende a confonderle, allergie e intolleranze alimentari appartengono a due mondi completamente diversi. La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara a riguardo, perchè a volte possono riguardare gli stessi alimenti e, ancor di più, si è creato tutto un business a riguardo che confonde ancor…

  • Olio di Oliva nella Dieta: Benefici per la Salute

    Benefici nella Dieta: Scopri perché è un’Esclusiva per la Salute L’olio di oliva rappresenta una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea, che è ampiamente riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi vantaggi per la salute. 1 In particolare l’extra vergine, è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che contribuiscono a migliorare il benessere…

  • ALLENAMENTO AL FEMMINILE

    Il binomio donna-palestra è ancora oggi molto controverso. Nonostante di sana informazione ce ne sia abbastanza e, seppur lentamente, stiano avvenendo dei cambiamenti a riguardo, mi ritrovo spesso a scontrarmi con persone del mio stesso sesso quando viene affrontato l’argomento delle donne in sala pesi. Eppure, l’allenamento al femminile non è molto diverso da quello…

  • GRASSI ALIMENTARI: LA GUIDA COMPLETA

    In questo articolo parleremo dei grassi alimentari, o lipidi, uno dei tre macronutrienti che costituiscono gli alimenti che ingeriamo. Andremo a vedere in modo particolare come questi vengono classificati, la loro funzione e il loro fabbisogno all’interno della nostra dieta. CLASSIFICAZIONE DEI GRASSI ALIMENTARI Il 90% circa dei grassi alimentari sono, nello specifico, trigliceridi.Questi ultimi…

  • La Vitamina D: Il Segreto per una Salute Ottimale

    La vitamina D, comunemente conosciuta come la “vitamina del sole”, è fondamentale per il benessere complessivo del nostro organismo. Oltre a contribuire significativamente alla salute delle ossa e dei denti, questa vitamina svolge un ruolo vitale nel rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, è importante per la regolazione dell’umore, aiutando a mantenere uno stato d’animo equilibrato…

  • 5 Consigli Alimentari per Migliorare le Tue Prestazioni nel HYROX

    HYROX, Cos’è? HYROX rappresenta una competizione di livello mondiale che unisce corsa e una serie di stazioni di esercizi funzionali, esigendo dai partecipanti un mix equilibrato di resistenza, forza e agilità. Indipendentemente dal fatto che tu sia un atleta esperto oppure un principiante alle prime armi, l’alimentazione assume un ruolo cruciale nel potenziare le tue…